E' morto Costanzo Preve
So
adesso della morte di Costanzo Preve avvenuta questa mattina. L’avevo
sentito al telefono un paio di settimane fa all’incirca; non certo bene,
ma comunque senza che ne avessi una sensazione di precipitazione degli
eventi. Sono riuscito infine a parlare con la moglie, ma non ho voluto
insistere nei particolari per ovvii motivi. Purtroppo ancora un
incidente, una caduta disatrosa e poi, insomma, condizioni generali per
cui il cuore non ha retto. E’ passato dal sonno a quello più lungo e
sempre eguale a se stesso. Non ho gran che voglia di scrivere molto al
momento. Circa 40 anni di conoscenza con non so quanti eventi in comune:
culturali, politici, di frequentazione di tipo famigliare, ecc. Non mi
metto, scusatemi, a biascicare la solita retorica del cameratismo, della
lotta comune, degli ideali coltivati insieme (e delusi) ecc. ecc. Dico
solo che sempre più odio il tempo che tutto corrode e guasta. Sono
rimasto perplesso nel leggere in facebook alcune litanie con in mezzo il
solito Dio che lo dovrebbe accogliere, ecc. Non ho nulla contro i
credenti, mai avuto nulla; tuttavia, non ho mai conosciuto Preve in
quanto credente (se non nell’Uomo, credenza su cui non eravamo
d’accordo, ma è altra cosa). In ogni caso, non mi sento di onorarlo
augurandogli di essere ricevuto in chissà quali luoghi misteriosi. Il
mio augurio sincero è che il Nulla lo avvolga come tutti noi, che egli
divenga appunto polvere che si mischia ad altra polvere. E che invece
restino i suoi pensieri, i suoi scritti; e che chi l’ha conosciuto ne
porti in serbo il ricordo e, se può, lo tramandi. Il ricordo, quando è
positivo e financo bello, in fondo duole sempre; e l’idea che mai più si
rivedrà una persona con cui si è discusso, riso, mangiato e bevuto,
litigato e poi rappacificato, ecc. provoca un senso di straniamento e di
vera inutilità e mancanza di senso di questa nostra esistenza, che non
ha nulla di essenziale e non risponde ad alcuna finalità conosciuta e
non soltanto fantasticata. Non amo consolazione alcuna: l’amico morto
non vede né sente più nulla e nessuno lo rivedrà più se non nella
memoria, cioè in una “non esistenza”. Non c’è nessuno che lo accolga da
qualche altra parte, non c’è altro luogo in cui si riposerà e non patirà
più affanni. Resta solo ciò che può averci insegnato e nemmeno sappiamo
oggi quanto questo insegnamento durerà, se fruttificherà o inaridirà.
L’unica certezza è che passerà poco tempo (un “istante” per me, appena
“qualche secondo” in più per i “ragazzi” che lo conoscevano) e poi, uno
alla volta, andremo a mischiarci anche noi alla polvere o alle onde
della Terra (che durerà certo molto più a lungo, ma anch’essa farà una
“brutta fine”). Mi dispiace, ma non mi sento di avere pensieri
consolatori, mi hanno sempre irritato e ho sempre fatto disperare il mio
padre confessore fin da piccolo (pur essendo battezzato, comunicato,
cresimato). In ogni caso, ricorderò sempre Costanzo, fa parte integrante
della mia vita per una buona metà (e più) del suo percorso; e mi crea
come sempre un profondo affanno il pensiero: non ho più possibilità di
vederlo (e nemmeno di telefonargli). Comunque anche questo affanno alla
fine non sarà più perché non esisterà più il suo portatore.
E questo è
tutto, non so dire altro.
E' morto Costanzo Preve
So
adesso della morte di Costanzo Preve avvenuta questa mattina. L’avevo
sentito al telefono un paio di settimane fa all’incirca; non certo bene,
ma comunque senza che ne avessi una sensazione di precipitazione degli
eventi. Sono riuscito infine a parlare con la moglie, ma non ho voluto
insistere nei particolari per ovvii motivi. Purtroppo ancora un
incidente, una caduta disatrosa e poi, insomma, condizioni generali per
cui il cuore non ha retto. E’ passato dal sonno a quello più lungo e
sempre eguale a se stesso. Non ho gran che voglia di scrivere molto al
momento. Circa 40 anni di conoscenza con non so quanti eventi in comune:
culturali, politici, di frequentazione di tipo famigliare, ecc. Non mi
metto, scusatemi, a biascicare la solita retorica del cameratismo, della
lotta comune, degli ideali coltivati insieme (e delusi) ecc. ecc. Dico
solo che sempre più odio il tempo che tutto corrode e guasta. Sono
rimasto perplesso nel leggere in facebook alcune litanie con in mezzo il
solito Dio che lo dovrebbe accogliere, ecc. Non ho nulla contro i
credenti, mai avuto nulla; tuttavia, non ho mai conosciuto Preve in
quanto credente (se non nell’Uomo, credenza su cui non eravamo
d’accordo, ma è altra cosa). In ogni caso, non mi sento di onorarlo
augurandogli di essere ricevuto in chissà quali luoghi misteriosi. Il
mio augurio sincero è che il Nulla lo avvolga come tutti noi, che egli
divenga appunto polvere che si mischia ad altra polvere. E che invece
restino i suoi pensieri, i suoi scritti; e che chi l’ha conosciuto ne
porti in serbo il ricordo e, se può, lo tramandi. Il ricordo, quando è
positivo e financo bello, in fondo duole sempre; e l’idea che mai più si
rivedrà una persona con cui si è discusso, riso, mangiato e bevuto,
litigato e poi rappacificato, ecc. provoca un senso di straniamento e di
vera inutilità e mancanza di senso di questa nostra esistenza, che non
ha nulla di essenziale e non risponde ad alcuna finalità conosciuta e
non soltanto fantasticata. Non amo consolazione alcuna: l’amico morto
non vede né sente più nulla e nessuno lo rivedrà più se non nella
memoria, cioè in una “non esistenza”. Non c’è nessuno che lo accolga da
qualche altra parte, non c’è altro luogo in cui si riposerà e non patirà
più affanni. Resta solo ciò che può averci insegnato e nemmeno sappiamo
oggi quanto questo insegnamento durerà, se fruttificherà o inaridirà.
L’unica certezza è che passerà poco tempo (un “istante” per me, appena
“qualche secondo” in più per i “ragazzi” che lo conoscevano) e poi, uno
alla volta, andremo a mischiarci anche noi alla polvere o alle onde
della Terra (che durerà certo molto più a lungo, ma anch’essa farà una
“brutta fine”). Mi dispiace, ma non mi sento di avere pensieri
consolatori, mi hanno sempre irritato e ho sempre fatto disperare il mio
padre confessore fin da piccolo (pur essendo battezzato, comunicato,
cresimato). In ogni caso, ricorderò sempre Costanzo, fa parte integrante
della mia vita per una buona metà (e più) del suo percorso; e mi crea
come sempre un profondo affanno il pensiero: non ho più possibilità di
vederlo (e nemmeno di telefonargli). Comunque anche questo affanno alla
fine non sarà più perché non esisterà più il suo portatore.
E questo è
tutto, non so dire altro.
Nessun commento:
Posta un commento
Invitiamo a lasciare commenti sensati. Insulti, provocazioni o attacchi personali non saranno tollerati.